ARCHITETTURE VEGETALI

Villa Reale di Monza, MONZA
M

Villa Reale di Monza

Che cos’è un albero monumentale? Qual è il suo valore paesaggistico, storico, botanico, culturale? Quando una pianta viene considerata tale?
All’interno dei giardini della villa Reale di Monza, fra i suggestivi scorci del laghetto con Tempietto sullo sfondo, la grotta con la statua di Nettuno, l’adiacente Giardino Roccioso che scende verso il grande prato che fronteggia la villa, scopriamo l’importanza di questi preziosi ed antichi esemplari, vera cifra stilistica che definisce l’identità di un giardino storico.

Regis

Committente

Ruggero Longoni

Regia e Montaggio

Lorenzo Faggi

Autore

Pin It on Pinterest

Tracce
L’arte che racconta: Palazzo Arese Borromeo, CESANO MADERNO
La natura che cura: Parco ex-ILA, LEGNANO
Sotto la torre del Barbarossa: Parco Sola Cabiati, GORGONZOLA
Le meraviglie del Conte Pirro: Villa Litta, LAINATE
La scuola verde: Villa Raimondi, VERTEMATE CON MINOPRIO
La favola degli alberi parlanti: Villa Annoni, CUGGIONO
Déjeuner sur l’herbe: Villa Ghirlanda Silva, CINISELLO BALSAMO
Gli Anelli della Memoria: Villa Burba, RHO
Il parco in città: Villa Mylius e Villa Marzorati Zorn, SESTO SAN GIOVANNI
La scuola agraria del parco di Monza: Parco della villa Reale di Monza, MONZA
Architetture vegetali: Villa Reale di Monza, MONZA
Da Milano verso i tre laghi: Villa Cusani Tittoni Traversi, DESIO
Share This